Lo scrub è uno di quegli step della beauty routine che non dovrebbe mai mancare e che invece tende a venire spesso trascurato.
Forse perché per fare uno scrub ci vuole qualche minuto in più e noi siamo sempre di corsa…e allora ci concentriamo su altri aspetti della cura della bellezza, lasciando lo scrub fra le ultime priorità. Invece è uno step fondamentale per la bellezza e la salute della pelle.
Quali sono gli effetti dello scrub?
Lo scrub libera la pelle a fondo dalle impurità, elimina le cellule morte e stimola la microcircolazione.
Dopo la scrub la pelle è rinnovata, luminosa e pronta per accogliere al meglio qualsiasi trattamento: la pelle, liberata dallo strato superficiale di impurità e cellule morte, diviene estremamente ricettiva.
La pelle si rigenera continuamente da sola; lo scrub ha la funzione di supportare questa attività di rinnovo. E questo vale per tutto il corpo, per il viso, per le labbra e anche per la cute.
Prepara lo scrub a casa tua
Esatto: lo scrub si può fare anche in casa!
Ci sono in commercio tanti prodotti validissimi, per ogni esigenza, ma fare da soli il proprio scrub è molto più divertente, salutare – tutti ingredienti rigorosamente naturali – e anche economico.

Bastano pochi minuti e gli ingredienti si trovano per la maggior parte negli scaffali in cucina.
Quindi niente più scuse – non ho tempo…non ho il prodotto per lo scrub…non ho l’appuntamento dall’estetista…
Ecco quattro ricette per quattro scrub diversi: ognuno dedicato ad una parte del corpo specifica, tutti ottimi ed efficaci!
Scrub corpo
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci
Scrub viso profumatissimo
½ cucchiaio di zucchero bianco – più sottile, quindi più delicato
½ cucchiaio di olio di cocco
Scrub labbra super delicato
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio – ancora più delicato dello zucchero
1 cucchiaino di miele
Qualche goccia di olio di oliva
Scrub cute
2 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di olio di lino
1 cucchiaino di miele

Come funziona lo scrub?
Lo scrub sfrutta l’azione meccanica “abrasiva” delle parti solide – come lo zucchero ad esempio, bilanciata dagli oli e dal miele che hanno azione emolliente, protettiva, idratante e nutriente.
Consigli
• Lo scrub si fa preferibilmente su pelle umida: si applica facendo movimenti circolari, più energici in zone come talloni e gomiti per esempio ed estremamente delicati sul decolleté, come anche sul viso e sulle labbra; si risciacqua con acqua tiepida.
• Lo scrub non va effettuato sul contorno occhi.
• Dopo lo scrub è bene applicare sulla pelle una crema, un olio o qualsiasi cosa che vada ad idratare e lenire la pelle che inizialmente sarà più sensibile.
• Non esagerare con la frequenza: una volta a settimana è sufficiente, anche meno se la pelle è molto delicata.
• Non esporsi ai raggi UV subito dopo lo scrub.